
Per chi ama i libri incentrati sui gatti, ecco un bel titolo: A Cat of Architet, di Hiroshi Mori (testi) e Makoto Sakuma (disegni). Poiché è un volume giapponese vi sarà più difficle reperirlo, ma il testo bilingue (giapponese/inglese) vi permetterà di gustarvelo appieno. Si tratta di un volume con illustrazioni a tutta pagina, affiancate da un breve testo. In una città non precisata, che ricorda una capitale europea di qualche decennio fa, un gatto osserva la realtà che lo circonda e riflette sul significato di cose, forme e funzioni. Proprio per questa sua propensione si considera un "architetto" e giunge a interessanti riflessioni davvero molto feline. Per esempio che la natura ha un "dentro" e un "fuori". "Dentro" fa sempre caldo e non piove mai, mentre "fuori" la temperatura e le condizioni climatiche cambiano. Nota inoltre che alcune cose si muovono e altre no, mentre alcune hanno perduto la loro funzione originaria (come un vecchio treno) eppure continuano a esistere e hanno un loro fascino, una cosa che gli pare di aver sentito chiamare "bellezza". Ma che cos'è la "bellezza"? Ecco un altro quesito a cui il gatto deve dare risposta. E per cercare questa "bellezza", che nessuno ha mai potuto toccare o leccare, si aggira per vecchi edifici, vicoli pittoreschi, stazioni di treni, angoli cittadini dalle tinte tenui, ricchi di dettagli, coperti di neve o baciati dalla luce lunare, dove altri gatti sono intenti a osservare, annusare, dormire o sono affaccendati in altre faccende feline. La sua ricerca della "bellezza" si trasforma in vita e il disegno ci incanta come le sue impronte lasciate sulla neve, mentre per un attimo vediamo finalmente il mondo con gli occhi di un gatto.